Scegliere le tavole originali da esporre per una mostra, riprenderle in mano, ritornare in quella storia, con le loro protagoniste. E sapere che, una volta stampato, “Il Giorno Più Bello” e le sue ragazze, non è più mio, ma del mondo. Continue reading
fumetto
La magia
La magia della genesi: la china, il colore, la stampa. Continue reading
Ciao gommina esagonale celeste con la stampa del pallone da calcio
Una storia.
Di fedeltà e onesta competenza, e che ha come protagonista una gommina esagonale celeste con la stampa di un pallone da calcio, trovata in un uovo di Pasqua. Continue reading
Lo sguardo di Miriam
“Volevamo essere le Spice Girls” è il titolo del mio prossimo romanzo a fumetti.
Miriam è uno dei suoi personaggi. E il suo sguardo, la sua ricerca, mi sta facendo penare. Continue reading
Splash!
Luglio, vacanza, Puglia: SPLASH!
“Il Giorno Più Bello” e il tramonto alla Darsena
Una foto su instagram e un post su facebook.
Non il primo e non l’ultimo nell’ispirazione dei paesaggi de “Il Giorno Più Bello”. Continue reading
Cavazzano oltre Disney
Giorgio Cavazzano è principalmente conosciuto per essere il disegnatore di Topolino e di Paperino, e sulle orme di altri padri interpreti ha creato lui stesso un segno inconfondibile nell’universo Disney. Per i bambini diventati adulti che hanno smesso di mangiare il Cucciolone e gli stessi per cui i fumetti sono ora una collezione da far leggere ai figli a casa dei nonni, Cavazzano ha avuto una produzione oltre Disney davvero notevole. Continue reading
Marino Neri, l’Emilia sotto il Cosmo
I viaggi in treno andata e ritorno nella pianura padana, partendo dal mare di Rimini e passando per Bologna, Modena, Reggio Emilia fino su a Milano. Il panorama di quei viaggi, momenti storici intorno ai ’90 sui binari emiliani. Poi Modena, non in treno, nell’età adulta. L’Emilia, Modena, Marino Neri e il suo “Cosmo”, fumetto edito da Coconico Press – Fandango. Continue reading
“Il Giorno Più Bello” e il Corriere di Romagna
Chiudo gli occhi.
Torno alle domeniche mattina con le mie amiche al Bar Vecchi a Rimini, quello vicino al Ponte di Tiberio, quello che nelle belle giornate di sole – vicino alla primavera e nel primo autunno delle estati appena passate -, si riempiva talmente che era difficile trovare un tavolino libero.
In “Io e Te su Naboo” è il bar nel quale Manu racconta a Cecilia del pavone e della struttura del Ponte, per esempio. Continue reading
“Il Giorno Più Bello” e la Liguria
A Chiavari.
I pastifici con la coda di gente fuori, sotto i portici, con il numerino, in attesa del turno per poter ordinare trofie e pansotti. O al mercato, la frutta, le verdure, il pesto.
E poi le torrefazioni, le drogherie, i bar e pasticcerie, e da romagnola, Chiavari sembra una Riccione dei bei tempi.
E ancora, le palazzine disegnate, l’arte della decorazione muraria, mentre una bandiera della Sampdoria sventola un po’ più in là – ‘che, dicono, da questa parte della Liguria tifano Samp -. Continue reading