Il quartiere nuovo

Secondo trasloco in quattro anni.
Tra agosto e settembre ho rimesso mano alla mia vita, l’ho chiusa nei cartoni e l’ho spostata di nuovo.
Ma spostare significa trovare.
In questi casi, ritrovare: se stessi, i propri sogni, la propria infanzia, e farne un punto su chi e cosa sono diventata.

Finalmente la casa nuova, in un quartiere nuovo, in una città nuova.
Sono passati mesi e manca ancora qualcosa, ma ne vediamo la fine.
Trasloco 10.

Che cosa ricorderemo di questi primi mesi nella casa nuova.
Ricorderemo le bestemmie: per montare i mobili (uno anche lo scorso fine settimana per dire), per bonificarli (attenzione, non semplicemente pulirli, igienizzarli proprio), per qualche sorpresina per la solitudine della casa, per risistemare e riaprire le nostre nuove vite dai cartoni, per il reparto lavanderia in fieri e intanto lavare due volte le lenzuola perché abituate al sottotetto coperto comune, per i servizi (tv e internet) che non prendono.
Ricorderemo gli odori: il mio saprà sempre di detersivo per piatti al limone, con un mix di aceto bianco e bicarbonato (memorabile la pulitura del forno e delle griglie, comprese quelle sopra il lavandino), e di Lisoform per gli armadi, e di alcol e giornali umidi, e mai credo sarò tanto orgogliosa di un vetro (e qui ringrazio la mamma che mi ha insegnato, da ragazzina, a pulire i vetri); di I., non lo so, devo chiederle quale (al momento siamo talmente esauste che è venuta A. per un caffè e non sapeva nemmeno dove avevo messo le tazzine, povera, nemmeno il tempo di informarsi a vicenda sui quei piccoli grandi cambiamenti che fanno casa: dove ho sistemato la biancheria, dove sta lo zucchero, in quale cassetto le calze, il suo ripiano in bagno).
Ricorderemo le cene “vista cartoni”, un divano, l’unica sedia montata a fare da tavolo e, invece della tv, una parete di cartoni appunto.
Ricorderemo i rumori nuovi: quelli del frigo, quelli del vicinato (gli allievi dell’Alberghiero qui dietro che passano da un vialetto pedonale che taglia gli isolati; la famiglia a fianco e la madre, quasi sempre disperata, a richiamare il figlio, con quell’intonazione araba e musicale; quelli dei vicini di fianco e  di sopra).
Ricorderemo la scoperta del quartiere, una volta – in epoca della seconda guerra del secolo scorso – ebraico (il giardinetto con i canestri nuovi e che, a vederli, vien voglia di giocarci anche se come vedo un pallone non penso certo a prenderlo in mano ma semplicemente a calciarlo; gli anziani, che se ne stanno tutti insieme, a chiacchierare, a giocare a carte, a godersi ancora un po’ il tempo mite; i giochi dei bimbi che sono praticamente gli stessi di quando ero piccola io, un po’ arrugginiti, ma oggi, mentre scrivo, ci sarei salita; gli alunni che fanno puffi e si siedono sulle altalene, una coppietta in questo caso, in tutta la loro ingenua, incosciente e spettacolare giovinezza che non immaginano nemmeno per un secondo che tornerà mai più; la scultura – bruttina, in pietra grezza, ma efficace – dedicata ad Anna Frank e a ricordarci ogni giorno quell’orrore che si ripete ancora oggi in forme e modalità diverse; il signore del palazzo di fronte che ha un garage con cucina che tiene pulitissimo; incastrare e capire le strade e sorprendersi di essere “già qui”?).
Cose così, piccolissime, ma a cui lentamente e faticosamente ci si abitua.
E che fanno “casa”.
Questo fine anno siamo state vicino quella “casa”, attraversando comunque il quartiere ebraico, lungo il parchetto nel quale di sera, col buio, i ragazzi fumano le canne.
Oggi è una giornata piena di sole.
Nel parchetto quattro ragazzini chiacchierano e, al momento, ho il caffè fumante in attesa di essere bevuto.

Say Something

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.