era il 1995 quando Aris Guidi riprese la vecchia entrata della balera estiva “casina del bosco” di cui ho un vaghissimo ricordo infantile e la trasformò in quello che oggi è uno dei luoghi del ristoro riminese più classico della classica piadina prosciutto crudo-rucola-squacquerone.
nata come azienda familiare, caratteristica tipica dell’italianità, lo è tuttora mescolando un prodotto casereccio con un ambiente che, quando ci si siede, fa sentire davvero a casa. i ragazzi sono sempre gentili e gli stessi riminesi (gente che non si frega e che, come in ogni città, se in un posto non si mangia bene sicuro che non lo frequentano più) ne assaporano la buona piada e continuano a venirci lasciandosi trasportare nel sole estivo.
l’ho sempre pensato: quando riapre la “casina” arriva l’estate, è uno di quei posti che fa estate.
io ho passato sei anni della mia vita lì dentro, prima che si decidesse per il restyling, oggi così moderno e bianco. ritrovo ogni tanto, osservandomi intorno, alcune cose che c’erano allora, come le sedie più che vecchie vissute e che vengono riutilizzate alla bisogna.
in quelle stagioni ho conosciuto un vallo di persone e dei ragazzi che lavoravano allora, oggi ci sono Diego e la Fra che già nel 2001 lavoravano con me. ha questo la “casina”, fidelizza. Continue reading
amarcord
tiberio tein bota!
lo abbiamo amato.
e lo amiamo ancora.
lo abbiamo calpestato e attraversato innumerevoli volte.
e continuiamo a farlo.
lo conosciamo da che abbiamo memoria.
e i nostri genitori e i nostri nonni e anche quelli prima, fino ad arrivare all’ultima radice dell’albero genealogico.
e oggi che compie 2000 anni, è ancora lì.
noi passiamo e lui ci guarderà farlo.
anche se non lo attraverseremo più, un giorno.
il ponte di tiberio a rimini ha la maggiore età, la cifra tonda invidiabile, e non li dimostra.
perché ci sostiene ancora.
e quando non lo viviamo andiamo a cercarlo.
e ci tuffiamo nella magia del borgo san giuliano.
dove, domenica 7 settembre, si è conclusa la diciannovesima edizione della festa del borgo, per tutti i riminesi la festa de borg.
la festa de borg ha la mia età: 38 anni. e si ripete una volta ogni due, la qual cosa rende questa festa di “quartiere” attesa e amata. Continue reading